top of page

Price cap sul gas, entra in vigore il tetto Ue ai prezzi

  • Immagine del redattore: Claudio Quirico
    Claudio Quirico
  • 10 giu
  • Tempo di lettura: 1 min

Entra ufficialmente in vigore il price cap europeo sul prezzo del gas, fissato a 180 euro al megawattora.

A poco meno di un anno da quando se ne è cominciato a parlare, il tetto al prezzo del metano entra ufficialmente in vigore nell’Unione europea, con una soglia al mercato Ttf di Amsterdam fissata a 180 euro al megawattora.


Cosa è il cap price:

Il price cap non è altro che un limite al prezzo del gas che viene stabilito dall’UE sulla quantità acquistata dai fornitori da parte delle compagnie energetiche europee.


Cosa è il TTF:

L’indice TTF (acronimo di Title Transfer Facility) è l’indice di borsa del gas naturale nel mercato dei Paesi Bassi, che permette il commercio di gas all’interno della rete olandese e in tutta Europa. In questa borsa, con base in Olanda, avviene la compravendita di gas naturale tra produttori e fornitori più grandi di tutta Europa. Proprio da qui viene distribuito gas a tutta Europa, dall’Italia fino alla Germania, dalla Norvegia alla Gran Bretagna, oltre che Francia e Germania.


Price cap, quando scatta il meccanismo

Secondo quanto previsto dall’accordo politico sul price cap, è necessario che il prezzo superi i 180 euro a megawattora per tre giorni, così come era già stato ipotizzato, affinché scatti il meccanismo di correzione.


Price cap, a 180 mWh come impatta sull’energia

Il gas a 180 euro al megawattora significa elettricità a 390 euro al megawattora.


Price cap, i vantaggi

È un risultato importante per impedire che il mercato ‘impazzisca’, ma non lo riporta certo a valori compatibili con il pre-crisi.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page